Thursday, December 9, 2010

Can Optical Migraines Last Days

Fare la differenza. L'importanza della raccolta differenziata

Sogeir Presented by the official data collection in the A of AG1. All Cities positive spikes recorded by collecting door to door and to the different awareness projects. Sciacca A hand can be done better. the decisive contribution of the composting

The issue of waste and its collection is one of the most pressing problems that modern society must be posed and resolved in order to protect the environment and the human habitat. On this subject we must work so much more, especially sensibilizzando e informando la popolazione sui vantaggi economici, ambientali e culturali del fare la differenziata.
La raccolta differenziata è un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani suddivisi per tipologia di rifiuto (carta, vetro, plastica, legno).
Il processo deve partire all’interno delle nostre case: basta munirsi di quattro diversi sacchetti o degli opportuni contenitori (ognuno dei quali raccoglierà una tipologia di rifiuto), serve inoltre un pò di pazienza e di attenzione nella suddivisione degli stessi.
Una volta che il nostro sacchetto sarà pieno, ci adegueremo al Metodo di Raccolta che più ci aggrada o che il Comune di appartenenza ci propone.
Di solito i Metodi di Raccolta più utilizzati sono: La Raccolta Stradale servendosi di appositi contenitori (le cosiddette “Campane”) sui quali viene indicato il tipo di rifiuto che può incamerare o la Raccolta Porta a Porta durante la quale un operatore ecologico ritira i nostri sacchetti, già suddivisi per tipologia di rifiuto, e si fa carico di collocarli negli appositi spazi.
Imparare a differenziare i nostri rifiuti non è solamente un metodo consapevole per rispettare l’ambiente e il pianeta ma è anche un dovere sancito da diverse normative che impongono ai Comuni di raccogliere in maniera differenziata il 65% dei rifiuti entro il 2010. E i Comuni sono formati da cittadini, ossia da tutti noi.
In molti Comuni, poi, nella stesura delle Tasse sui Rifiuti, per incentivare questa procedura, adottano il principio del “più inquini e più paghi” e, di conseguenza, “più ricicli e più risparmi”.
L’Ato Ag1, che serve anche Sciacca, come sottolinea Legambiente, continua ad ottenere ottimi risultati in merito alla raccolta differenziata. I dati del 2010 parlano chiaro. Facciamo alcuni esempi: Alessandria della Rocca è passata dal 37% di gennaio al 53% di ottobre, Cianciana dal 17% al 61%, Villafranca Sicula dal 58% al 73% si conferma il miglior comune dell’Ato gestito dalla Sogeir.
Nella seguente tabella i dati ufficiali del 2010 in dettaglio di tutti i comuni serviti dalla Sogeir:

COMUNE GENNAIO 2010 OTTOBRE 2010
Alessandria della Rocca 37,51% 53,87%
Bivona 28,10% 48,01%
Burgio 43,34% 49,04%
Calamonaci 41,51% 59,3%
Caltabellotta 23,90% 53,35%
Cattolica Eraclea 12,28% 54,71%
Cianciana 17,12% 61,61%
Lucca Sicula 59,81% 63,49%
Menfi 38,01% 57,06%
Montevago 53,82% 61,78%
Ribera 43,62% 39,25%
S. Margherita Belice 46,58% 53,45%
S. Stefano Quisquina 11,78% 25,51%
Sambuca di Sicilia 25,99% 42,08%
S. Biagio Platani 11,39% 62,8%
Sciacca 22,57% 25,23%
Villafranca Sicula 58,17% 72,99%
ATO AG1 29,81% 39,11%

Dati incoraggianti dunque ed in aumento dappertutto. Solo a Ribera si registra una lieve contrazione mentre a Sciacca le percentuali continuano ad essere un pò basse. Ci sono comuni che già partivano da una buona base di partenza avviata da anni come a Burgio, Villafranca e Lucca Sicula, premiate lo scorso anno come migliori Comuni in Italia nell’ambito della manifestazione nazionale “Comuni Ricicloni”. La mossa vincente sembra essere quella della raccolta porta a porta che permette a tutti i cittadini, anche ai più anziani, di capire come differenziare e in quali giorni procedere alla consegna del determinato rifiuto. A Sciacca questo tipo di raccolta ancora non è esteso su tutto il territorio ma nel quartiere Isabella è in operation, with good results, for some time.
Just starting from the separate collection, there are countless products that can be obtained from the individual types of waste. You can make four simple examples:
PAPER: All paper can be collected with the exception of paper laminated with plastic (eg milk cartons) and carbon paper. The paper collection may give rise to the so-called Recycled Paper. How many fewer trees would be felled in this way with the consequence of having more parks and more clean air.
PLASTIC: This is the denial that takes up more space, so it would have important minimize the use of this material. Not all plastics can be recycled with the machinery of current systems: you can store liquid containers for beverages, detergent bottles, plastic products and all those who report on them the characteristic symbol (three arrows forming a triangle ) with the symbol in SPI (Society of the Plastics Industry). It means that the product can be recycled. We thus less toxic and chemical components in the air and in the subsoil compared to those obtained with the other throwing plastic waste through the traditional method.
GLASS: This is the best product that is recycled and it can be done countless times. All glass is recyclable except for ceramics. Even in this case is tantamount to having a lower environmental impact and avoid using chemicals that are excessively relied for its implementation from scratch.
METALS AND ALUMINIUM: Their production involves a high expenditure of energy and pollution so marked that it would be better not to buy products packaged in aluminum. Cans, jars, trays, dishes made with this material can all be recycled. There are machines that are capable of playing its metallic materials from waste that we have collected.
In light of this, we can make well aware that separate collection is a method that brings the benefits: less damage to the environment, reduction of hazards to public health, saving for users on the price on waste, economic and employment growth (the more you recycle, the greater the jobs in companies that are involved in this sector).
not only separate but also composting, both essential elements to ensure a reduced inflow of waste to landfills. Again the Ag1 and Ato Sogeir, chaired by Vincent Marinello, have stalled due to full functionality achieved by the plant built in the district of Santa Maria.
Composting is a set of natural processes of decomposition of organic materials. In nature, these processes take place in the woods where millions of microorganisms decompose organic matter, then summarized in the so-called "humus." Waste composting starts from this assumption in order to obtain the natural recycling of organic waste. It allows the disposal of the most complex part of waste, avoiding the burning of materials not suitable to bring the same and produces the compound, such as humus, making it more fertile and rich land. It is a natural process that can always be controlled and improved with new technologies, reduces landfill and helps to obtain new resources, resources to recycle. Everything is made in special facilities where composting of organic waste are drawn from different cittadino. Gli automezzi, dopo la raccolta, portano i rifiuti nel capannone di ricezione per avviare il trattamento.
Ultimamente in tv siamo abituati a vedere le immagini dei cumuli di spazzatura a Napoli, Palermo, Agrigento e Licata, le strade sporche di mondezza, le montagne di rifiuti che spesso arrivano al primo piano degli edifici residenziali. I dati 2010 presentati dalla Sogeir dimostrano invece che ridurre i rifiuti dalle città e dalle discariche è possibile. Basta mettere in pratica, nel concreto, le parole chiave: raccolta differenziata, impianti di compostaggio e adeguati progetti di sensibilizzazione. In questo modo la gente capisce. E risponde bene.

Calogero Parlapiano - tratto da "Controvoce"

0 comments:

Post a Comment